Vacanza On The Road: le tappe italiane più belle e suggestive da esplorare in auto

L’Italia è una destinazione che sorprende a ogni chilometro, un mosaico di paesaggi, profumi e colori che cambiano da regione a regione. Non è un caso che il nostro Paese sia considerato una meta da sogno per viaggiatori di ogni parte del mondo. Uno degli aspetti più affascinanti del Belpaese è la possibilità di scoprire la sua vera anima lasciando le grandi città e addentrandosi in borghi medievali, località arroccate e tratti di costa nascosti.

Un modo perfetto per farlo è organizzare una vacanza on the road: partire alla guida e seguire un itinerario che ti porti a scoprire angoli nascosti, strade panoramiche e luoghi che non potresti raggiungere con i mezzi pubblici. In questo articolo ti propongo alcune delle tappe italiane più affascinanti, ideali per un tour in auto ricco di emozioni e scoperte.

 

Prima di partire: pianificazione e preparativi

Un viaggio on the road richiede attenzione ai dettagli. La pianificazione non serve solo a decidere quali città visitare, ma anche a calcolare i tempi di percorrenza, verificare la disponibilità di alloggi e organizzare eventuali attività. Il mezzo di trasporto è fondamentale: dev’essere affidabile, spazioso e confortevole per affrontare anche giornate di guida prolungata.

Per evitare imprevisti, è consigliabile partire con un veicolo in perfette condizioni, magari optando per il noleggio a lungo termine, che garantisce auto sempre nuove e adatte anche a tragitti più impegnativi. Servizi come quelli di Noleggio Lungotermine permettono di scegliere modelli spaziosi e sicuri, perfetti per viaggiare con la famiglia o con amici.

Un altro consiglio è pianificare le soste: inserire nel percorso punti panoramici, aree di ristoro e luoghi insoliti da visitare rende il viaggio più vario e meno faticoso.

 

Basilicata: tra Sassi e acque cristalline

La Basilicata è una regione che conquista per la sua autenticità e per i paesaggi che alternano montagna e mare. In auto si possono attraversare strade che costeggiano boschi, campi coltivati e scogliere affacciate su un mare blu intenso.

Matera, con i suoi famosi Sassi, è una tappa obbligata: passeggiare tra i vicoli scavati nella roccia e ammirare i panorami dall’alto è come fare un salto indietro nel tempo. Altra perla è Maratea, chiamata la “Perla del Tirreno”, con le sue calette e il Cristo Redentore che domina la città dall’alto.

Consiglio pratico: percorrere la litoranea tra Maratea e Sapri, una delle strade panoramiche più belle del Sud Italia, soprattutto al tramonto.

 

Toscana: colline, arte e borghi da cartolina

Un viaggio in Toscana è un’esperienza che unisce natura, storia e gastronomia. Le strade della Val d’Orcia regalano scorci iconici: colline morbide, cipressi che disegnano linee perfette e casali in pietra immersi nei campi dorati.

Oltre a Firenze e Siena, tappe irrinunciabili per l’arte e l’architettura, vale la pena fermarsi in borghi come Pienza, famosa per il pecorino, e Montalcino, patria del Brunello.

Suggerimento: viaggiare in primavera o in autunno, quando i colori della campagna sono ancora più intensi e le strade meno affollate di turisti.

 

Liguria: il fascino delle Cinque Terre e non solo

La Liguria è una regione che si presta perfettamente a un itinerario in auto, grazie alle sue coste frastagliate e ai paesini pittoreschi. Le Cinque Terre sono senza dubbio la parte più famosa, con i borghi colorati che sembrano arrampicarsi sulle rocce.

Partendo da Monterosso e arrivando a Riomaggiore, si può fare una serie di tappe che includono scorci mozzafiato e cucina tipica a base di pesto e pesce fresco. Ma la Liguria offre anche altre perle come Portovenere, Camogli e Sestri Levante.

Consiglio: alternare la guida con tratti percorsi a piedi o in treno locale, per godersi panorami diversi e vivere l’atmosfera autentica dei borghi.

 

Campania: il capolavoro della Costiera Amalfitana

La Costiera Amalfitana è uno dei tratti più spettacolari d’Italia e merita di essere percorsa almeno una volta nella vita. La strada che collega Positano a Vietri sul Mare è un susseguirsi di curve panoramiche, scogliere e paesini affacciati sul mare.

Ogni tappa ha il suo carattere: Amalfi con la cattedrale in stile arabo-normanno, Ravello con le ville storiche e i giardini sospesi, Positano con le sue scalinate e le boutique.

Suggerimento pratico: in alta stagione il traffico può essere intenso, quindi è meglio partire presto la mattina e, se possibile, evitare i mesi di luglio e agosto.

 

Sardegna: strade verso il paradiso

La Sardegna è un’isola che regala paesaggi talmente diversi che sembra di attraversare più Paesi in uno solo. Le strade panoramiche costiere portano a spiagge nascoste e tratti di costa selvaggia.

Tra le tappe più belle in un itinerario in auto ci sono Santa Teresa di Gallura, Chia, Costa Rei e Porto Torres. Alcune calette, raggiungibili solo via terra, offrono acque talmente limpide da sembrare caraibiche.

Consiglio: dedicare almeno 10-12 giorni a un tour dell’isola per includere sia il Nord che il Sud, evitando di correre da una spiaggia all’altra senza tempo per godersi i luoghi.

 

Puglia: dal Gargano al Salento

La Puglia è una regione che offre un viaggio on the road perfetto, con paesaggi che passano dalle scogliere del Gargano alle distese di ulivi secolari del Salento.

Tra le tappe più affascinanti ci sono Ostuni, la “Città Bianca” con le case imbiancate a calce, Polignano a Mare con le sue terrazze sul mare e Santa Maria di Leuca, dove si incontrano Adriatico e Ionio.

Suggerimento: lungo il tragitto fermati a gustare piatti tipici come le orecchiette con cime di rapa o il pesce fresco nelle trattorie locali.